es flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by EFE.

Strasburgo (Francia) – La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha svelato martedì scorso la sua squadra di commissari per la prossima legislatura di cinque anni, tutti in attesa di superare l’esame e le audizioni con il Parlamento Europeo. Questi sono i 27 profili.

Presidente: Ursula von der Leyen (Germania)

Von der Leyen (Bruxelles, 1958), l’onnipotente presidente della Commissione Europea tra il 2019 e il 2024, confermata nel ruolo dopo aver ricoperto in precedenza tre diversi ministeri a Berlino nei vari governi di Angela Merkel: Difesa, Lavoro e Famiglia. È medico di formazione e ha sette figli.

Prima Vicepresidente Esecutiva per una Transizione Pulita, Giusta e Competitiva: Teresa Ribera (Spagna)

Ribera (Madrid, 1969) ha accumulato quasi due decenni di responsabilità nella politica climatica del Governo, gli ultimi sei anni come ministra e vicepresidente dell’Esecutivo spagnolo. La sua carriera si distingue per la sua esperienza in questioni climatiche e la sua capacità negoziale, che l’ha portata a svolgere un ruolo rilevante tra le altre aree, nella riforma del mercato elettrico europeo.

Vicepresidente Esecutivo per la Prosperità e la Strategia Industriale: Stéphane Séjourné (Francia)

Séjourné (Versailles, 1985) ha lasciato il suo posto nel Governo francese come ministro degli Esteri per tornare a Bruxelles, dove fino all’inizio di quest’anno aveva sviluppato tutta la sua carriera politica come eurodeputato e capo fila dei liberali europei. In precedenza era stato un consigliere molto vicino a Emmanuel Macron, sia durante la sua presidenza che nella carica di ministro.

Vicepresidente Esecutiva e Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza: Kaja Kallas (Estonia)

Futura capo della diplomazia comunitaria, Kallas (Tallinn, 1977) lascia il ruolo di primo ministro del suo paese, dove si è costruita una reputazione per il suo incondizionato sostegno a Kiev e la sua posizione dura contro Mosca, resa evidente dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Era già passata per Bruxelles come eurodeputata specializzata in temi digitali.

Vicepresidente Esecutiva per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia: Henna Virkunnen (Finlandia)

Virkkunen (Joutsa, 1972) è eurodeputata dal 2014 e durante la sua carriera politica in Finlandia ha fatto parte di tre diversi Esecutivi liberal-conservatori come ministra dell’Istruzione (2008-2011), delle Amministrazioni Pubbliche e del Governo Locale (2011-2014) e dei Trasporti (2014).

Vicepresidente Esecutivo per la Coesione e le Riforme: Raffaele Fitto (Italia)

Vecchio delfino di Silvio Berlusconi e con un passato nella Democrazia Cristiana, Fitto (Maglie, 1969) sarà il primo membro di un partito di estrema destra italiana a far parte dell’Esecutivo comunitario, dopo quasi due anni come volto amichevole e mediatore con Bruxelles di Giorgia Meloni, oltre che uno dei membri più influenti del suo Governo e figura chiave per l’assegnazione dei fondi europei post-pandemia.

Vicepresidente Esecutiva per le Persone, le Competenze e la Preparazione: Roxana Minzatu (Romania)

La eurodeputata Roxana Minzatu (Bucarest, 1980) aveva fatto parte del Parlamento rumeno tra il 2016 e il 2020 e, nel 2019, ha ricoperto il ruolo di ministra dei Fondi Europei, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale e alla digitalizzazione del paese. Ha una vasta esperienza nella gestione dei fondi europei, acquisita nel settore privato, nelle ONG e nelle funzioni pubbliche.

Commissaria per i Servizi Finanziari e l’Unione di Risparmi e Investimenti: Maria Luís Albuquerque (Portogallo)

Questa economista (Braga, 1967) è stata ministra delle Finanze tra il 2013 e il 2015 durante il governo conservatore di Pedro Passos Coelho, in anni segnati da un salvataggio che ha portato a tagli negli aiuti all’occupazione e a una riduzione delle pensioni, tra varie misure.

Commissario per l’Energia e l’Abitazione: Dan Jørgensen (Danimarca)

Jørgensen (Odense, 1975), laureato in Scienze Politiche ha esercitato come eurodeputato per quasi un decennio fino a quando Helle Thorning-Schmidt lo ha richiamato nel 2013 per la politica nazionale per ricoprire il ruolo di ministro dell’Alimentazione, dell’Agricoltura e della Pesca. Anni dopo, ha di nuovo assunto responsabilità ministeriali nei governi di Mette Frederiksen.

Commissaria per l’Ambiente, la Resilienza delle Risorse Idriche e un’Economia Circolare Competitiva: Jessika Roswall (Svezia)

Roswall (Uppsala, 1972) è laureata in Storia all’Università di Stoccolma e ha anche un master in Legge all’Università di Uppsala. Deputata nel Parlamento svedese dal 2010 per il Partito Moderato (conservatore) ha fatto parte del comitato degli Affari Europei della Camera nazionale, portafoglio di cui ha ricoperto il ruolo di ministra negli ultimi due anni.

Commissario per il Bilancio, Antifrode e Amministrazione Pubblica: Piotr Serafin (Polonia)

Con l’eccezione di Donald Tusk, nessun politico polacco ha tanta esperienza nelle istituzioni comunitarie quanto Piotr Serafin, “la mano destra” del primo ministro polacco in Europa. Serafin, che è stato capo di gabinetto di Tusk quando questo era presidente del Consiglio Europeo, ha assunto a dicembre scorso la rappresentanza permanente del suo paese presso Bruxelles.

Commissario per la Difesa e lo Spazio: Andrius Kubilius (Lituania)

Kubilius (Vilnius, 1956) ha studiato Fisica all’Università di Vilnius e dopo l’indipendenza della Lituania è stato eletto deputato e ha ricoperto due volte la carica di primo ministro (tra il 1999-2000 e il 2008-2012). Kubilius è diventato eurodeputato nel 2019 e si è guadagnato la reputazione di sostenere una linea dura nelle relazioni con la Russia e nel sostegno dell’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa.

Commissario per gli Affari Interni e l’Immigrazione: Magnus Brunner (Austria)

Brunner (Höchst, 1972), giurista di formazione, è ministro delle Finanze del suo paese dal dicembre 2021 e in precedenza è stato segretario di Stato presso il ministero dell’Ambiente, Energia, Trasporti, Innovazione e Tecnologia. Inoltre, è stato direttore politico della Federazione Austriaca di Economia, così come capo dello sviluppo dell’azienda energetica Illwerke VKW Group e membro del consiglio esecutivo dell’azienda energetica OeMAG.

Commissario per la Pesca e gli Oceani: Costas Kadis (Cipro)

Kadis (Nicosia, 1967) è stato ministro della Salute tra luglio 2007 e febbraio 2008, ha guidato il ministero dell’Istruzione e Cultura tra il 2014 e il 2018 e quello dell’Agricoltura tra il 2018 e il 2023. Dopo aver lasciato il governo nel 2023, il biologo e fedele difensore della conservazione della biodiversità è diventato preside della Scuola di Politica Sanitaria presso l’Università privata di Frederick (Cipro).

Commissario per il Trasporto Sostenibile e il Turismo: Apostolos Tzitzikostas (Grecia)

Tzitzikostas (Salonicco, 1978) era fino ad ora governatore della regione greca di Macedonia Centrale e è stato presidente dell’Unione delle Regioni della Grecia e del Comitato Europeo delle Regioni.

Commissaria per le Start-Up, Ricerca e Innovazione: Ekaterina Zaharieva (Bulgaria)

Zaharieva (Pazardzhik, 1975) è stata ministra degli Esteri nel terzo governo del leader del GERB, Boyko Borisov, tra il 2017 e il 2021. In precedenza, è stata ministra della Giustizia, oltre che vice primo ministro e ministra dello Sviluppo Regionale negli Esecutivi ad interim di Georgi Bliznashki e Marin Raykov, tra il 2014 e il 2017.

Commissario per la Sanità e il Benessere Animale: Olivér Várhelyi (Ungheria)

Várhelyi (Szeged, 1972) è l’attuale commissario per il Vicinato e l’Allargamento, e aspira a ripetere il ruolo dopo cinque anni segnati da polemiche, l’ultima delle quali per la sospensione unilaterale di una serie di fondi destinati alla Palestina. È avvocato e diplomatico.

Commissaria per l’Allargamento: Marta Kos (Slovenia, in attesa di conferma ufficiale)

Kos (Prevalje, 1965) è una diplomatica slovena, è stata ambasciatrice in Svizzera e in Germania, ed è stata vicepresidente del partito Movimento Libertà, membro dei liberali di Renew Europe. Il gabinetto del primo ministro sloveno ha dichiarato che ha “vasta esperienza nella gestione dirigenziale e nei progetti dell’UE” ed è esperta in comunicazione.

Commissaria per il Mediterraneo: Dubravka Suica (Croazia)

Suica (Dubrovnik, 1957) aspira a ripetere nel ruolo alla Commissione Europea dopo cinque anni alla guida del portafoglio Demografia e Democrazia. In precedenza è stata quattro volte eurodeputata, due volte sindaca della sua città natale, deputata al Parlamento croato e alta funzionaria dell’HDZ.

Commissario per il Commercio e la Sicurezza Economica e Commissario per le Relazioni Interistituzionali e la Trasparenza: Maros Sefcovic (Slovacchia)

Sefcovic (Bratislava, 1966) è un politico e diplomatico slovacco che cerca il suo quarto mandato consecutivo nella Commissione, dopo essere stato vicepresidente durante questa legislatura. Formato in Economia e in Diritto a Bratislava e in Diplomazia a Mosca, Sefcovic ha iniziato lavorando nell’ambasciata cecoslovacca in Zimbabwe, poi in quella slovacca a Ottawa ed è stato promosso ambasciatore a Tel Aviv e rappresentante permanente del suo paese presso la UE.

Commissario per l’Economia e la Produttività e Commissario per l’Implementazione e la Semplificazione: Valdis Dombrovskis

Dombrovskis (Riga, 1971) è già veterano della scena bruxellese, dove è stato vicepresidente esecutivo sotto la guida di Von der Leyen tra il 2019 e il 2024, concentrandosi sui portafogli economici. In precedenza, aveva responsabilità nei Servizi Finanziari e nel Commercio. Si è laureato in Fisica, Matematica ed Economia ed è stato primo ministro del suo paese tra il 2009 e il 2014.

Commissario per le Partnership Internazionali: Jozef Síkela (Repubblica Ceca)

Síkela (Rokycany, 1957), attuale ministro dell’Industria e Commercio della Repubblica Ceca, è un economista che ha trascorso tre decenni nel settore bancario, con posizioni direttive in Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ucraina, e ha fatto il suo ingresso in politica nel 2021. Durante la presidenza europea ceca nel 2022 ha guidato i negoziati con i ministri dell’energia degli Stati membri sulla crisi energetica provocata dall’invasione russa dell’Ucraina.

Commissaria per la Preparazione e la Gestione delle Crisi e Commissaria per l’Uguaglianza: Hadja Lahbib (Belgio)

L’esperienza più recente di Lahbib (Boussu, 1970) l’ha portata alla guida del ministero degli Esteri belga, con un ruolo di rilievo durante la presidenza di turno del suo paese nel Consiglio dell’UE durante il semestre finale della scorsa legislatura. Nata in Algeria, è stata anche giornalista prima di entrare in politica.

Commissario per il Clima e la Crescita Pulita e senza Emissioni: Wopke Hoekstra (Paesi Bassi)

Hoekstra (Bennekom, 1975), una figura di spicco del partito democristiano CDA, ha ricoperto vari incarichi importanti nel governo dei Paesi Bassi, incluso quello di ministro delle Finanze e degli Esteri tra il 2017 e il 2023, e durante il suo mandato alla guida delle Finanze è stato fortemente criticato dai paesi del sud Europa per la sua posizione di austerità fiscale durante le negoziazioni per l’approvazione dei fondi di recupero post-pandemia.

Commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione: Christophe Hansen (Lussemburgo)

Hansen (Wiltz, 1982) è eurodeputato dal 2018 e ha accumulato esperienza nella politica locale lussemburghese, ma anche dietro le quinte di Bruxelles, dove ha lavorato sia come assistente parlamentare sia come consigliere nelle diverse rappresentanze del suo paese nella capitale belga.

Commissario per la Democrazia, la Giustizia e lo Stato di Diritto: Michael McGrath (Irlanda)

McGrath (Cork, 1978) è da quattro anni nel governo irlandese, dove è stato ministro delle Finanze e anche del Spesa Pubblica e delle Riforme. Ha studiato Commercio nella sua città natale e ha lavorato come commercialista in KPMG e come controllore finanziario di una emittente radio della sua città.

Commissario per la Giustizia Intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport: Glenn Micallef (Malta)

Micallef (Malta, 1989) è economista di formazione e tra il 2020 e il 2024 è stato capo gabinetto del primo ministro di Malta, il laburista Robert Abela, di cui è stato anche consigliere per gli affari europei. Dopo la decisione del Regno Unito di uscire dalla UE, è stato capo dell’Unità Brexit incaricata della coordinazione, negoziazione e adattamento delle leggi maltesi all’uscita britannica dalle istituzioni europee. (17 settembre)