Cosa succede in Europa?

Consultate gli eventi più importanti in programma nell’ambito degli affari europei, nonché gli eventi organizzati dalla European Newsroom.

Informazioni su enr

L’European Newsroom (enr) è un progetto di cooperazione tra agenzie di stampa di tutta l’Europa – dpa, AFP, AGERPRES, ANP, ANSA, APA, ATA, Belga, BTA, EFE, Europa Press, FENA, HINA, MIA, PAP, STA, Tanjug, TASR e UKRINFORM. Le agenzie partecipanti offrono opportunità di formazione, aggiornamento e sviluppo congiunto di standard giornalistici. Strumenti come il fact checking e la verifica aiutano a sostenere un giornalismo di qualità, contrastando la crescente diffusione di disinformazione e propaganda. Attraverso l’enr, le agenzie europee ottengono un accesso paritario alle informazioni, aprendo la strada a un giornalismo ampio e diversificato al di là dei confini nazionali.

Via libera della Commissione europea al nuovo Pnrr, vale 194 miliardi

Il piano dell’Italia ha ora un valore di 194,4 miliardi di euro e copre 66 riforme e 150 investimenti. Nelle altre news, l’impegno dell’Ue nella lotta alla violenza contro le donne. Il partito liberale di destra olandese chiude all’ipotesi di un governo guidato dal leader dell’estrema destra, Geert Wilders. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vola a Budapest per disinnescare la mina Orban. L’Italia e altri 6 Paesi chiedono di rinviare l’applicazione dell’Ets Ue sulle navi

Meloni e Scholz firmano un Piano d’azione Italia-Germania

La premier plaude all’intesa, ‘la nostra cooperazione fa un salto in avanti’. Nelle altre news: in Olanda vince l’estrema destra di Wilders, esultano Salvini, Orban e Le Pen. Il Parlamento europeo respinge la riforma sui pesticidi, il testo torna al Consiglio. Primo via libera da Strasburgo alla stretta sugli imballaggi.

I conti dell’Italia passano con riserva l’esame della Commissione europea

La manovra dell’Italia non è giudicata pienamente in linea alle raccomandazioni dell’Ue e la Commissione europea la invita quindi a tenersi pronta ad adottare le misure necessarie. Nelle altre news, l’Ue conclude il riesame degli aiuti alla Palestina, ‘nessun fondo collegabile a Hamas’. Borrell annuncia la preparazione di un documento sul futuro di Gaza. Visita lampo di Michel a Kiev, ‘avviare i negoziati di adesione all’Ue a dicembre’. Roma, Parigi e Berlino contro le norme sui modelli di fondazione nell’AI Act.

Missione in Medio Oriente, von der Leyen vede Sisi

L’obiettivo della doppia missione diplomatica di Ursula von der Leyen e Josep Borrell è costruire delle convergenze per arrivare a una soluzione politica del conflitto israelo-palestinese. Nelle altre news, battaglia al Parlamento europeo sugli imballaggi, arrivati 500 emendamenti. Pressing dell’Ue sull’Italia sulle concessioni balneari. Gli Stati membri dell’Ue non sono riusciti a raggiungere la maggioranza necessaria per approvare o respingere il rinnovo dell’autorizzazione per 10 anni del glifosato. Approvato il divieto di produrre e vendere carne coltivata in Italia, è il primo paese in Ue a introdurlo.

Corte dei Conti e Pnrr, scontro tra l'Ue e il governo - Foto: Zhang Cheng/XinHua/dpa

La Commissione europea rivede al ribasso la crescita dell’Italia

La Commissione europea ha limato di nuovo al ribasso le previsioni economiche per quest’anno, dopo la revisione di settembre, rivedendole però al rialzo nel 2024 per l’Italia. Nelle altre news: L’Ue ribadisce sostegno a Kiev, ma la guerra è in bilico. Proposto il dodicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Il gruppo degli amici dei Balcani chiede un’agenda chiara per l’integrazione graduale in Ue.

Argomento settimanale

La guerra in Ucraina, le sfide economiche, i cambiamenti climatici: l’Europa deve affrontare molti problemi. Ogni venerdì pubblichiamo un articolo su uno dei temi principali della settimana. Ci sforziamo di fornire storie su un’ampia gamma di questioni e opinioni provenienti da tutta l’Europa, contribuendo così ad una migliore comprensione delle diverse prospettive europee. L’articolo è disponibile in inglese, tedesco e francese.

Vero o falso?

Conflitti, proteste e curiosità: su una miriade di argomenti si trovano spiegazioni contraddittorie su Internet. Quindi, cosa è effettivamente vero? Per i singoli utenti è spesso difficile stabilirlo, soprattutto quando si tratta di eventi che si svolgono in altri Paesi o riguardano la complessa politica europea. Ecco perché i fact checks sono parte integrante dell’ European Newsroom. In questi fact checks, ricercatori e giornalisti esperti forniscono un orientamento nel confuso universo delle dichiarazioni pubbliche. Il fact check è disponibile in inglese, tedesco e francese.

Cosa succede in Europa?

Consultate gli eventi più importanti in programma nell’ambito degli affari europei, nonché gli eventi organizzati dalla European Newsroom.

EVANews – European Video Alliance è un progetto di cooperazione tra diverse agenzie di stampa per la produzione e lo scambio di videonotizie. Oltre all’Instant News Service (INS) di Bruxelles, che coordina la piattaforma, altri partner della collaborazione sono le agenzie di stampa Deutsche Presse-Agentur dalla Germania, Adnkronos dall’Italia, Europa Press dalla Spagna, CTK dalla Repubblica Ceca e Agence Belga dal Belgio. Le istituzioni di Bruxelles comunicano principalmente a livello centrale e in inglese. Per rendere accessibile la politica europea, i giornalisti partecipanti alla piattaforma EVANews pubblicano dal loro punto di vista e nella loro lingua madre, tenendo conto della dimensione nazionale di tutte le notizie sull’UE..

EVA

L’European Data News Hub (EDNH) è un’attuale piattaforma europea per giornalisti, in cui le agenzie di stampa dpa, AFP, Ansa, Agerpres, TT e ANP collaborano come un unico team di redazione. Il loro obiettivo è fornire pacchetti di notizie basate sui dati, che consistono in fotografie, video, servizi audio, grafici interattivi, infografiche e testi in nove lingue diverse. Le agenzie distribuiscono inoltre i contenuti attraverso le loro reti, raggiungendo un gran numero di giornali, stazioni televisive e radiofoniche, utenti di telefonia mobile, operatori di siti web, banche dati, governi e istituzioni internazionali in tutto il mondo.