Undici squadre studentesche da tutta la Grecia lanceranno i propri microsatelliti delle dimensioni di una lattina, che hanno costruito partecipando al concorso nazionale CanSat in Grecia 2025.
Il concorso CanSat è un’iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dove gruppi di studenti e studentesse da tutta Europa sviluppano un satellite, che viene lanciato a un’altezza di circa un chilometro, integrato in un razzo. Successivamente, il satellite viene rilasciato con un paracadute, eseguendo missioni scientifiche e tecnologiche durante la sua discesa. In Grecia, il concorso è realizzato da ESERO Greece (European Space Education Resource Office) con sede all’Università Aristotele di Salonicco (AUTH), in collaborazione con il gruppo studentesco di aerospaziale ASAT (Aristotle Space & Aeronautics Team) dell’AUTH.
Gli studenti e le studentesse che partecipano, rafforzano le loro conoscenze tecnologiche e scientifiche nei campi STEM, avendo l’opportunità di entrare in contatto con una simulazione di una vera missione spaziale. Allo stesso tempo, sviluppano competenze importanti del XXI secolo e collaborano con scienziati e ingegneri del settore.
Il pubblico può assistere ai lanci delle squadre di persona presso il Campo di Tiro di Megara. Al termine del concorso, verranno assegnati premi e medaglie alle squadre, mentre verrà selezionata una squadra vincitrice, che avrà l’unica opportunità di visitare il Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale (ESTEC), il principale centro di sviluppo tecnologico e test dell’Agenzia Spaziale Europea per veicoli spaziali e tecnologia spaziale, dove si svolgerà un evento di tre giorni dedicato alle squadre vincitrici di CanSat da tutta Europa.
FOT./ ESERO Greece