Bruxelles – Il sidro è una bevanda alcolica popolare in tutta l’UE, in particolare in Francia e in Spagna, ma nonostante ciò manca una definizione formale della bevanda. Il grado alcolico può variare da una cifra a quasi 13 percento e anche la quantità di frutta varia.
La Commissione europea vuole ora introdurre standard di commercializzazione comuni e nel progetto di proposta presentato a dicembre si propone un contenuto minimo di succo di mela o pera del 50 percento.
I piani per la standardizzazione destano preoccupazione tra i produttori di bevande nordici.
Causerebbe problemi all’industria del sidro industriale, che di solito utilizza solo il 15 percento di succo, scrive il sito di notizie Euractiv.
In una riunione del consiglio questa settimana, Wolfgang Burtscher, direttore generale per l’agricoltura della Commissione, ha avvertito che la proposta potrebbe ostacolare la crescita dei produttori nordici. La Svezia esporta il 75 percento della sua produzione annua di sidro – 100 milioni di litri – che rappresenta un terzo di tutte le esportazioni di sidro dell’UE e anche le esportazioni della Danimarca sono aumentate negli ultimi anni.
Una soluzione potrebbe essere una distinzione tra sidro e “sidro tradizionale” con un maggiore contenuto di succo.
(15 gennaio)