el flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by AMNA.

La Commissione Europea e la Moldavia hanno concordato una strategia complessiva biennale per l’indipendenza energetica e la resilienza del paese.

Secondo l’annuncio della Commissione, l’accordo ha un doppio obiettivo: scollegare la Moldavia dall’incertezza che accompagna la fornitura energetica russa e integrarla completamente nel mercato energetico dell’UE. Nell’ambito di questa strategia, il sostegno complessivo alla Moldavia ammonta a 250 milioni di euro per il 2025, di cui 100 milioni saranno forniti dall’UE entro metà aprile. Oltre a questo sostegno complessivo, e come parte della stessa strategia, è disponibile un importo di 60 milioni di euro per le persone nella regione della Transnistria, a determinate condizioni.

Inoltre, attraverso la mobilitazione di istituzioni finanziarie internazionali, sarà messa a disposizione un’ulteriore finanziamento di 50 milioni di euro per investimenti sostenibili in progetti di efficienza energetica da parte delle autorità pubbliche locali, delle famiglie e delle PMI.

Nell’ambito di questa strategia, è disponibile anche un finanziamento di 60 milioni di euro per oltre 350.000 persone nella regione della Transnistria che sono rimaste al freddo a gennaio dopo l’interruzione della fornitura energetica da parte di Gazprom.

La compagnia russa del gas naturale, Gazprom, non ha rispettato i suoi obblighi contrattuali, interrompendo le forniture di gas naturale alla regione della Transnistria in Moldavia. Di conseguenza, è scoppiata una grave crisi energetica con gravi conseguenze economiche e sociali per i residenti della Moldavia e impatti devastanti sulla vita delle persone nella regione della Transnistria, evidenzia la Commissione. (4/2/2025)