Bruxelles – La Romania sarà sottoposta nel 2025 a un bilancio approfondito per identificare gli squilibri macroeconomici, insieme ad altri otto stati membri, ha annunciato la Commissione Europea nel Rapporto sul meccanismo di allerta, parte del pacchetto autunnale del semestre europeo che affronta le sfide socioeconomiche del 2025, pubblicato il 18 dicembre.
“Per quanto riguarda i singoli Stati membri, effettueremo nuovamente analisi approfondite per i nove Stati membri identificati la scorsa primavera come aventi squilibri o squilibri eccessivi. Questi sono: Cipro, Germania, Grecia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia e Svezia”, ha dichiarato il commissario per l’economia e la produttività, Valdis Dombrovskis. Le conclusioni saranno presentate nella prossima primavera.
Il rapporto sul meccanismo di allerta serve come strumento di identificazione dei potenziali squilibri macroeconomici che potrebbero avere un impatto sull’economia degli stati membri o dell’UE nel suo complesso. Questa valutazione dettagliata si basa sull’analisi di marzo 2024 e sulle previsioni economiche dell’autunno dello stesso anno, offrendo un’immagine chiara delle vulnerabilità economiche e fiscali della Romania, che si confronta in particolare con un disavanzo eccessivo.
La valutazione approfondita del 2025 servirà come base per l’elaborazione delle raccomandazioni specifiche per i paesi nel quadro del pacchetto di primavera del Semestre Europeo. (18.12.2024)