sl flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by STA.

Il Lussemburgo – La Slovenia ha chiuso l’anno 2024 con un disavanzo pubblico pari allo 0,9% del prodotto interno lordo (PIL), mentre il debito pubblico ammontava al 67% del PIL. Come rilevato nella prima stima dall’ufficio statistico europeo Eurostat, sia la media degli Stati membri dell’UE che quella dell’area euro sono superiori in entrambe le categorie.

Il disavanzo pubblico nell’area euro nel 2024, secondo la prima stima di Eurostat, è stato pari al 3,1% del PIL, mentre nell’UE è stato del 3,2% del PIL. Tutti gli Stati membri dell’UE hanno registrato un disavanzo pubblico, ad eccezione della Danimarca (+4,5% del PIL), dell’Irlanda e di Cipro (entrambi +4,3%), del Lussemburgo (+1,0%) e del Portogallo (+0,7%).

Il disavanzo più elevato è stato segnalato dalla Romania (-9,3% del PIL), dalla Polonia (-6,6%), dalla Francia (-5,8%) e dalla Slovacchia (-5,3%). In 12 Stati membri il disavanzo è stato superiore al 3% del PIL.

Il debito pubblico totale dei 20 Stati con l’euro alla fine del 2024 ammontava all’87,4% del PIL, mentre il debito pubblico totale dei 27 membri dell’UE era dell’81% del PIL.

I debiti pubblici più bassi alla fine del 2024 erano quelli dell’Estonia (23,6% del PIL), della Bulgaria (24,1%) e del Lussemburgo (26,3%). I debiti più elevati erano quelli della Grecia (153,6% del PIL), dell’Italia (135,3%), della Francia (113%) e della Spagna (101,8%). (22 aprile)