Lubiana – La Slovenia ha recentemente superato la media europea per quanto riguarda il successo delle domande nel programma di finanziamento per la scienza e l’innovazione Horizon Europa. Come ha dichiarato lunedì all’evento organizzato dalla direzione per la scienza e l’innovazione del ministero competente Tomaž Boh, i ricercatori sloveni sono particolarmente riusciti nei progetti di competitività industriale europea, ma anche nell’eccellenza scientifica.
Attualmente, la Slovenia raggiunge circa un tasso di successo del 20% nelle domande ai bandi, superiore alla media europea, che si attesta intorno al 17%, ha sottolineato Boh. Il successo delle domande dipende anche dai temi coperti dai bandi. “Alcuni sono infatti più ‘su misura’ per l’ambiente di ricerca e imprenditoriale sloveno, altri un po’ meno. Poiché la concorrenza è molto forte, alla fine spesso decidono anche piccole differenze. Proprio questi dettagli possono distinguere tra buoni ed eccellenti progetti,” ha affermato.
La Slovenia ha il maggior numero di contratti firmati e di fondi ricevuti nel secondo pilastro del programma, che si concentra sulle sfide globali e sulla competitività industriale europea. L’analisi degli ultimi anni, secondo Boh, mostra che i ricercatori sloveni sono molto riusciti soprattutto nel primo pilastro, dedicato all’eccellenza scientifica. Infatti, è in aumento il numero di progetti del Consiglio europeo della ricerca, considerati progetti scientifici prestigiosi, ha presentato. Inoltre, i ricercatori si posizionano bene anche nell’ambito degli strumenti Marie Sklodowska-Curie, che si concentrano sullo sviluppo delle risorse umane nella ricerca e sulla collaborazione intersettoriale, ha aggiunto.
Secondo Boh, è necessario rafforzare ulteriormente la collaborazione tra il settore della ricerca e l’economia e il collegamento con partner esteri in tutta l’UE. Anche la direttrice generale della GZS Vesna Nahtigal ha concordato, sottolineando l’importanza degli investimenti in ricerca e innovazione per la competitività dell’economia europea e slovena. Il programma Horizon Europa è, secondo le sue parole, una “bussola strategica” che guida la competitività europea, la transizione verde, la digitalizzazione e lo sviluppo sociale. (14 aprile)