es flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by Europa Press.

Madrid  – La Spagna conta un totale di 29 progetti assegnatari del Fondo Europeo per l’Innovazione, legati a un volume di aiuti di 1.286 milioni di euro, posizionandosi come il paese con il maggior numero di progetti beneficiari.

I progetti, distribuiti geograficamente, si svilupperanno in settori molto diversi, come la fabbricazione di moduli fotovoltaici e aerogeneratori, la produzione di energia solare fotovoltaica su canali d’acqua, il riciclaggio di plastica e tessuti, la produzione di ammoniaca verde, la produzione di materiali da costruzione e vetro a basse emissioni, o la cattura e lo stoccaggio geologico del carbonio.

In particolare, questa cifra è stata raggiunta dopo che sono stati assegnati otto nuovi progetti nell’ultimo bando del 2023, su un totale di 85 selezionati, secondo quanto riportato dal Ministero spagnolo per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica.

La Direzione Generale per l’Azione Climatica della Commissione Europea ha pubblicato i risultati dell’ultima call per la selezione di progetti nel quadro del Fondo per l’Innovazione. Questa risoluzione è la settima pubblicata dal fondo per la selezione di progetti, e dispone di oltre 4.000 milioni per progetti incentrati sulla produzione di tecnologie pulite e progetti pilota di grande, media e piccola scala.

Così, la Spagna ha raccolto 29 progetti nei sette bandi del fondo, a cui si aggiungono altri due con localizzazione in vari paesi dell’UE -uno in Germania e un altro in Francia e nella Repubblica Ceca- con partecipazione spagnola. Inoltre, sempre a carico del fondo, due iniziative spagnole si sono aggiudicate 238 milioni nella prima asta della Banca dell’Idrogeno.

Tra i progetti più significativi che sono stati assegnatari di fondi in tutti questi bandi spiccano quello di ‘Catalina’ ad Andorra, (Teruel) guidato da CIP per la produzione di idrogeno rinnovabile -con 230,46 milioni di euro-; e ‘Green Meiga’ a Lugo, di Iberdrola per la produzione di metanolo verde a partire da idrogeno rinnovabile e CO2 catturata dall’aria e dalla combustione di residui vegetali -con 122,91 milioni di euro-.

Figurano anche progetti di Repsol come la Ecoplanta a Morell (Tarragona) per l’utilizzo di rifiuti municipali non riciclabili per generare metanolo -106,37 milioni di euro- o ‘T-Hynet’ sempre a Tarragona per la produzione di idrogeno verde nella raffineria di Tarragona per il consumo locale -62 milioni di euro-, tra gli altri.

Tra gli ultimi otto progetti assegnatari nel bando del 2023 ci sono i progetti ‘TarraCO2-Storage’ di Repsol, a Tarragona; ‘Gaia’, ad Avilés, di Fertiberia; ‘Modus’ a Valencia di Intecsa (gruppo Cobra-Vincci); ‘CT Quarry’ a Cantoria (Almería) di Cosentino Industrial; ‘PVOrellana’, presso il Canale di Orellana (Cáceres), di Acciona; o ‘MOD4PV’, in Estremadura, di Trina Solar e Iberdrola, tra gli altri.

Il Fondo per l’Innovazione dell’UE è un programma di finanziamento specifico per la distribuzione di tecnologie, processi e prodotti innovativi a basse emissioni di carbonio gestito dalla Commissione Europea, il cui obiettivo è introdurre nel mercato soluzioni che aiutino a rispettare gli impegni di decarbonizzazione dell’UE. Si finanzia con le aste di diritti di emissione e si stima un budget di 40.000 milioni per il periodo 2020-2030.

Questo fondo promuove tecnologie strategiche, adempiendo a obiettivi non solo climatici, ma anche previsti nella Legge sull’industria a emissioni zero nette o nella Direttiva sulle energie rinnovabili. (27 dicembre)