Bratislava/Tirana – Il diplomatico di carriera slovacco ed ex rappresentante speciale dell’Unione Europea (UE) per il dialogo tra Belgrado e Pristina Miroslav Lajčák diventerà consigliere del primo ministro slovacco Robert Fico (Smer-SD) per le questioni dei Balcani occidentali. Lo ha confermato venerdì il presidente slovacco Peter Pellegrini durante una conferenza stampa in occasione della visita ufficiale in Albania, informa lo speciale inviato TASR.
Pellegrini lo ha comunicato al presidente albanese Bajram Begaj durante i colloqui di venerdì a Tirana. “Ho informato il signor presidente che l’attuale alto rappresentante dell’UE per il dialogo tra Kosovo e Serbia, il signor Miroslav Lajčák, diventa consigliere del primo ministro per le questioni di sicurezza nella regione”, ha detto Pellegrini. Secondo lui, quindi, il governo albanese ha una persona vicino al governo slovacco per il dialogo.
Lajčák ha trascorso tutta la sua carriera professionale in diverse posizioni diplomatiche, in cui ha rappresentato non solo la Repubblica Slovacca, ma anche l’Organizzazione delle Nazioni Unite o l’Unione Europea. Tra aprile 2020 e gennaio 2025 ha svolto il ruolo di inviato speciale dell’Unione Europea per il dialogo tra Belgrado e Pristina.
Nell’aprile 2024 l’allora capo della diplomazia europea Josep Borell ha nominato Miroslav Lajčák come ambasciatore dell’Unione Europea in Svizzera. Tuttavia, non ha assunto questa funzione. Il Servizio europeo per l’azione esterna (EEAS) ha annunciato nel settembre 2024 che l’ambasciatore designato dell’UE per la Svizzera e il Principato del Liechtenstein Miroslav Lajčák non assumerà l’incarico a causa di sviluppi imprevedibili a Berna e il mandato dell’attuale ambasciatore dell’UE Petros Mavromichalis sarà esteso fino al 31 agosto 2025.
In passato Lajčák ha lavorato anche come ambasciatore della Slovacchia in Russia, Giappone e nella ex Repubblica Federale di Jugoslavia, Albania e Macedonia. È stato più volte ministro degli Affari Esteri e delle Questioni Europee della Slovacchia e ha presieduto la 72a Assemblea Generale delle Nazioni Unite. (28 marzo)