La Commissione ha selezionato in totale 41 progetti, principalmente per studi. La fetta più grande, pari a 645 milioni di euro, è destinata all’isola energetica danese Bornholm. Inoltre, sono previsti anche 21,8 milioni di euro per Triton, il cavo sottomarino che deve portare l’energia dei parchi eolici danesi in Belgio.
I sussidi provengono dal Connecting Europe Facility, il fondo con cui l’Unione Europea sostiene i progetti infrastrutturali transfrontalieri. Si trattava del più grande bando del programma energetico in corso, sia per quanto riguarda le domande che il budget. È anche la prima volta che sono state selezionate reti elettriche offshore e progetti di idrogeno.
In tal modo, la Commissione riserva anche una busta più piccola di 8 milioni di euro per Amplifhy, un progetto per un terminal e cracker di ammoniaca nel porto di Anversa. Un progetto internazionale per la cattura e lo stoccaggio del CO2 (EU2NSEA), nel quale l’hub di Zeebrugge dovrà svolgere un ruolo importante, riceve 13,8 milioni di euro.