“La riforma della giustizia ha dato ciò che ci si aspettava dall’Albania, per quanto riguarda l’indipendenza, la responsabilità e ha dato anche un contributo molto grande per il progresso che l’Albania ha fatto nel suo cammino verso l’UE”.

Così ha dichiarato l’ambasciatore dell’Unione Europea a Tirana, Silvio Gonzato, durante le discussioni al tavolo “Valutazione dell’Architettura Istituzionale in funzione della Performance e dell’Integrità della Procura Speciale: Garanzie per l’Indipendenza e Meccanismi di Responsabilità Organizzati dal Centro per lo Studio della Democrazia e della Governance”.

Il tavolo aveva come focus la presentazione dei risultati di uno studio sull’architettura istituzionale, la performance e l’integrità della Procura Speciale (SPAK), con focus sulle garanzie per l’indipendenza e i meccanismi di responsabilità.

“Le decisioni giudiziarie hanno un impatto diretto sulle vite delle persone. L’indipendenza senza responsabilità aumenta il rischio di abuso di potere. La responsabilità senza un’indipendenza garantita porta alla corruzione e all’impunità”, ha affermato l’ambasciatore Gonzato.

Tuttavia, secondo lui, c’è ancora molto lavoro da fare, incluso l’implementazione, mentre incoraggia tutte le istituzioni competenti a continuare il lavoro verso questo obiettivo.

“L’Unione Europea è pronta a sostenere l’Albania in questo importante percorso,” ha affermato l’ambasciatore dell’UE, Silvio Gonzato, durante il suo intervento.

Gonzato ha parlato anche dei progressi del Consiglio Superiore della Procura (KLP) nella valutazione dei pubblici ministeri in base alla performance, sottolineando che criteri come l’efficienza, l’etica e le capacità manageriali devono essere esaminati in modo strutturato.

Ha detto che la responsabilità per la rendicontazione non spetta solo al KLP, ma anche a istituzioni come l’ILD e la Scuola della Magistratura, che stanno rafforzando la cooperazione per aumentare la trasparenza e la responsabilità nel sistema della giustizia.

“Per quanto riguarda la rendicontazione regolare da parte delle istituzioni della giustizia, incluso il SPAK, le procedure parlamentari sono chiare. Oltre a quest’anno elettorale, la rendicontazione è stata sempre continua”, ha detto Gonzato.

Naturalmente, ha aggiunto, “è prerogativa, presupposto del Parlamento stabilire il livello di impegno per queste relazioni, il che significa che ogni anno il Parlamento adotta risoluzioni in cui sono chiaramente indicati i requisiti e i passi da seguire affinché queste istituzioni possano fare le loro relazioni. Questo è nelle mani del Parlamento e questo deve fare il Parlamento”.

Tuttavia, ha continuato Gonzato, “questo tipo di responsabilità non può essere a scapito dell’indipendenza di questi organi, perché il legislatore e queste istituzioni sono indipendenti e non possono essere dipendenti l’una dall’altra”. (11 luglio)