Have the article read by OpenAI (Beta). Please note that AI translations may take some time to process.

Bruxelles (ANSA) – La Commissione europea ha proposto di sospendere parzialmente l’accesso di Israele al programma europeo di finanziamento alla ricerca Horizon. Questa sospensione, ha spiegato l’esecutivo Ue, è conseguente alla revisione dell’art. 2 dell’accordo di associazione Ue-Israele.

“Il rispetto degli obblighi” dell’articolo 2 “costituisce una parte essenziale della cooperazione Ue-Israele nell’ambito dell’accordo, anche per la cooperazione bilaterale scientifica e tecnologica tra le due parti”. “Sebbene Israele abbia annunciato una pausa umanitaria giornaliera nei combattimenti a Gaza e abbia rispettato alcuni degli impegni assunti” nell’ambito dell’intesa sugli aiuti umanitari, “la situazione resta grave” è la valutazione dell’esecutivo Ue.

La decisione inciderà sulla partecipazione di entità israeliane all’Eic Accelerator, che si rivolge a start-up e piccole imprese con innovazioni dirompenti e tecnologie emergenti che hanno potenziali applicazioni a doppio uso, come la sicurezza informatica, i droni e l’intelligenza artificiale. Per essere adottata, la proposta della Commissione deve ricevere il sostegno della maggioranza qualificata del Consiglio dell’Ue.

Dieci Stati membri (Francia, Paesi Bassi, Spagna, Irlanda, Malta, Lussemburgo, Slovenia, Portogallo, Svezia, Belgio) si sono dichiarati esplicitamente a favore della proposta. Al contrario, le delegazioni di Ungheria, Repubblica Ceca, Austria e Bulgaria si sono dette contrarie.

Un ampio gruppo di Stati, guidato dalla Germania, ha frenato sull’ipotesi di attivare la sospensione di alcuni fondi del programma Horizon diretti a Israele, sottolineando la necessità di analizzare più dettagliatamente la proposta, alla luce degli sviluppi a Gaza nei prossimi giorni. La presidenza di turno danese del Consiglio Ue continuerà a contattare i singoli Stati membri ed è pronta ad agire qualora si raggiunga la maggioranza qualificata (29 luglio).

La responsabilità editoriale di questa pubblicazione è dell’ ANSA.