sl flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by STA.

Lubiana – La Slovenia ha iniziato a utilizzare pienamente il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla trasparenza e il targeting nella pubblicità politica. Si tratta di un passo verso una maggiore trasparenza delle campagne politiche, poiché ogni annuncio politico dovrà essere esplicitamente contrassegnato come tale e dovrà contenere anche informazioni sul committente e sul prezzo dell’annuncio.

Il regolamento introduce regole comuni per tutti gli Stati membri dell’Unione europea e mira a limitare la pubblicità politica occulta, l’abuso dei dati personali e le influenze da paesi terzi. D’ora in poi, ogni annuncio politico dovrà essere chiaramente contrassegnato come politico e dovrà contenere anche informazioni sul committente o sponsor, sull’importo speso e su eventuali pratiche di targeting. I cittadini potranno così riconoscere più facilmente chi sta dietro a ciascun messaggio e a chi è destinato.

La Slovenia si prepara nel prossimo anno a elezioni parlamentari e locali. Le prime si terranno in primavera, le seconde in autunno, ma la campagna elettorale nel panorama politico è già percepibile. L’autorità di controllo per monitorare l’applicazione del regolamento riguardante il targeting e la visualizzazione degli annunci nella pubblicità politica online è il Garante per la protezione dei dati personali. Anche l’Agenzia per le reti e i servizi di comunicazione della RS avrà un ruolo di supervisione, soprattutto nel settore dei servizi digitali, e si prevede anche l’intervento dell’ispettorato per la cultura e i media e dell’ispettorato per gli affari interni. (10 ottobre)