Il Forum degli Investimenti UE-Balcani Occidentali si è svolto per due giorni, dal 13 al 14 ottobre a Tirana, dove c’è stata una forte partecipazione economica.
Nel contesto del forum sono state firmate lettere di intenti per progetti del valore di circa 400 milioni di euro nei settori dell’Intelligenza Artificiale, dell’energia pulita e dell’industria automobilistica.
Le autorità albanesi hanno sottolineato che il forum sta rafforzando notevolmente i legami economici tra l’Unione Europea e i paesi dei Balcani Occidentali.
Il forum funge da piattaforma importante per attrarre investimenti esteri diretti, promuovere l’innovazione e accelerare la convergenza economica della regione con l’Unione Europea.
La prima attività del forum, “IPAs Connect”, ha messo al centro dell’attenzione la cooperazione regionale e la promozione degli investimenti esteri diretti nella regione.
Rappresentanti delle istituzioni dell’Unione Europea, del Consiglio per la Cooperazione Regionale (RCC), della Banca Mondiale e delle agenzie di promozione degli investimenti di tutti i paesi dei Balcani Occidentali hanno presentato il loro lavoro, il quadro normativo e i settori prioritari per gli investimenti, oltre a condividere le sfide che affrontano nell’attrarre investimenti esteri.
L’Agenzia Albanese per lo Sviluppo degli Investimenti ha firmato un Memorandum di Intesa (MOU) con l’Agenzia per la Promozione degli Investimenti della Bosnia ed Erzegovina (FIPA).
Questo memorandum mira a rafforzare la cooperazione istituzionale, promuovere iniziative congiunte e realizzare nuove idee di investimento che contribuiscano allo sviluppo economico della regione.
Il Summit degli Investimenti UE-Balcani Occidentali riunisce leader regionali e internazionali, agenzie omologhe per gli investimenti e attori economici che condividono una visione comune per un futuro di cooperazione, sviluppo e fiducia reciproca nella regione.
Il Forum degli Investimenti UE-Balcani Occidentali è stato inaugurato il 13 ottobre dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha annunciato che attraverso questa iniziativa si mira ad attrarre investimenti per un valore di circa 6 miliardi di euro in tutta la regione. (14 ottobre)