sq flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by ATA.

Con dieci secoli di storia, dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C., la collina dove si trova il parco archeologico di Bylis nella zona di Mallakastra nel sud-ovest dell’Albania offre una vista mozzafiato sul fiume Vjosa – ma c’è molto di più da scoprire.

Molti giovani della zona sono diventati parte della formazione per guide turistiche locali, come parte del programma “UE per lo Sviluppo Economico – Sviluppo Economico Locale guidato dal turismo, con focus sul Patrimonio Culturale”.

Questi giovani sveleranno ai visitatori i segreti del parco, mentre cresceranno professionalmente anche loro stessi.

Il progetto, sostenuto dall’UE, lavora per migliorare le competenze e le capacità, aumentando allo stesso tempo la cooperazione tra le comunità locali e l’amministrazione del parco.

16 candidati seguono lezioni in moduli diversi, apprendendo la storia del luogo dal Professor Neritan Ceka, che ha scavato nel parco per decenni, e seguendo anche corsi di comunicazione. I candidati saranno certificati a novembre.

I candidati apprendono il modulo di comunicazione, che copre la gestione del gruppo, la gestione delle differenze culturali, la psicologia del gruppo, le tecniche di public speaking e le indicazioni su cosa fare e non fare come guida, sia in un sito archeologico, in un tour a piedi, in un museo o in un veicolo in movimento.

Secondo il leader del team, Ilir Parangoni, “UE per lo Sviluppo Economico – Sviluppo Economico Locale guidato dal turismo, con focus sul Patrimonio Culturale”, è costruito su tre pilastri principali.

“Il primo è la conservazione del patrimonio culturale del parco, che comprende le aree di Bylis e Klos. Il secondo è il miglioramento delle infrastrutture turistiche. Il terzo – e il più importante – è lo sviluppo economico della comunità locale. Questo pilastro comprende una vasta gamma di iniziative di sviluppo locale, a partire dalla formazione dei giovani della comunità come guide”, afferma Parangoni.

Il lavoro del progetto con il parco è iniziato con la redazione di documenti chiave, inclusi un piano di gestione e le cornici legali. Ora sta procedendo con piani per costruire un centro visitatori, pannelli informativi, un museo, un’area comunitaria e sentieri all’interno del Parco di Bylis.

L’obiettivo è sviluppare l’area come una destinazione turistica con personale qualificato, buoni servizi e una gestione solida.

I prodotti artigianali locali avranno il loro spazio e il programma mira a mettere in evidenza ciò che è autentico nella zona – dalle ricette tradizionali ai ricami.

I candidati, anche se hanno vissuto nella zona fin da piccoli, stanno già prendendo coscienza delle molteplici opportunità che essa offre, con turismo culturale, storico, naturale e industriale.

“L’UE per lo Sviluppo Economico – Sviluppo Economico Locale guidato dal turismo, con focus sul Patrimonio Culturale” è un progetto finanziato dall’UE e attuato da AICS, che mira ad aumentare e preservare l’utilizzabilità e l’attrattiva delle risorse del patrimonio culturale nel sito archeologico di Bylis.

Il programma conserva e restaura il patrimonio culturale di Bylis, migliora l’accesso e aumenta la sostenibilità del patrimonio culturale di Bylis, delle risorse naturali e di altre risorse locali con la partecipazione e l’inclusione delle comunità locali. Promuove inoltre lo sviluppo economico locale attraverso l’approvazione dell’approccio dell’UE per lo Sviluppo Locale Guidato dalla Comunità (CLLD), migliorando le competenze e le capacità, e aumentando la cooperazione tra le comunità locali e l’amministrazione del parco. (29 settembre)