Lussemburgo – La ministra slovena dell’agricoltura Mateja Čalušić ha invitato, durante la riunione del Consiglio dell’UE per l’agricoltura e la pesca a Lussemburgo, a nome dei membri mediterranei riuniti nel gruppo MED9, a rafforzare la gestione dei rischi climatici e di altri rischi nell’agricoltura. Ha sostenuto lo sviluppo di soluzioni innovative e flessibili per la resilienza dell’agricoltura europea.
Durante la riunione, la ministra ha presentato a nome del gruppo di presidenza dei paesi MED9 una dichiarazione comune, adottata alla conferenza dei ministri dell’agricoltura all’inizio di ottobre, che include un appello a rafforzare gli sforzi a livello dell’UE per la gestione dei rischi climatici e di altri rischi nell’agricoltura.
Secondo le parole della ministra, per una gestione efficace dei rischi legati ai cambiamenti climatici è fondamentale garantire misure coordinate, soluzioni innovative e pianificazione strategica. La ministra ha anche sottolineato l’impegno dei paesi MED9 a rafforzare la cooperazione a livello dell’UE e a promuovere pratiche climaticamente intelligenti che contribuiscono alla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare, all’uso sostenibile delle risorse idriche, alla vitalità delle aree rurali e alla competitività della regione.
Nella discussione sulla futura politica agricola comune nel quadro finanziario 2028-2034, ha nel frattempo sostenuto una maggiore flessibilità dell’architettura verde della politica agricola comune, poiché questa consente ai membri di adattare le misure e le pratiche di protezione alle condizioni locali, hanno scritto al ministero.
Čalušić ha anche accolto con favore la recente strategia presentata per il ricambio generazionale dell’agricoltura europea, poiché essa rafforza a livello dell’Unione il supporto per i giovani agricoltori e i futuri titolari di attività agricole. (28 ottobre)
go to the original language article
