Bruxelles (ANSA) – La Commissione Ue accelera il passo nella costruzione di un ecosistema sovrano di IA e presenta un piano per promuovere l’adozione della nuova tecnologia in settori ad alto impatto sull’economia europea in modo da rafforzarne la competitività.
La strategia Apply AI copre il settore pubblico e dieci settori chiave, con piani che includono la creazione di centri di screening avanzati basati sull’IA e la realizzazione di un’infrastruttura sicura per lo sviluppo di modelli IA per la difesa. Con la strategia, l’Ue mobilita un miliardo di euro da programmi di finanziamento esistenti, con effetti di leva che variano a seconda dei settori.
Secondo i dati Eurostat del 2024, solo il 13,5% delle aziende Ue utilizza l’IA a fronte di un tasso di adozione molto più elevato negli Usa e in Cina. L’Italia si ferma all’8,2%, seppur in crescita rispetto al 5,05% registrato nel 2023.
“Voglio che il futuro dell’IA sia scritto in Europa. Perché quando si utilizza l’IA, è possibile trovare soluzioni più intelligenti, più veloci e più convenienti. L’adozione dell’IA deve essere diffusa e, con queste strategie, contribuiremo ad accelerare il processo” ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
“Dare priorità all’IA – ha aggiunto – significa anche dare priorità alla sicurezza. Promuoveremo questo approccio ‘AI first’ in tutti i nostri settori chiave, dalla robotica alla sanità, dall’energia all’automotive”. Insieme alla strategia Apply AI, la Commissione ha presentato anche una seconda strategia, AI in Science, volta a posizionare l’Ue come centro nevralgico dell’innovazione scientifica basata sull’IA.
Pilastro della strategia AI in Science è la creazione di un istituto europeo virtuale che riunirà e coordinerà le risorse chiave dell’intelligenza artificiale per guidare il progresso scientifico basato sulla nuova tecnologia. L’iniziativa pilota Raise – risorsa per la scienza dell’IA in Europa – realizza la proposta di istituire un Consiglio di ricerca sull’IA sul modello del Cern.
Non verrà creata un’istituzione vera e propria, ma si consentirà agli scienziati un accesso più semplice a potenza di calcolo, set di dati avanzati, talenti e finanziamenti per la ricerca. L’iniziativa sarà lanciata in occasione del vertice sull’IA nella scienza 2025 in programma il 3-4 novembre a Copenaghen, con un finanziamento di 108 milioni di euro per azioni preparatorie (8 ottobre).
La responsabilità editoriale di questa pubblicazione è dell’ ANSA.