pl flag go to the original language article
This article has been translated by Artificial Intelligence (AI). The news agency is not responsible for the content of the translated article. The original was published by PAP.

Alla II fase del Concorso Chopin parteciperanno 40 pianisti provenienti da 14 paesi. Le audizioni inizieranno giovedì con Jacky Zhang dal Regno Unito.

Ogni cinque anni, tutta Europa e il mondo guardano verso Varsavia, dove si tiene il Concorso Internazionale di Pianoforte Fryderyk Chopin. È uno degli eventi musicali più prestigiosi, che riunisce pianisti di spicco da tutto il mondo, attira appassionati di musica e promuove nuove generazioni di interpreti delle sue opere.

L’organizzatore del concorso è l’Istituto Nazionale Fryderyk Chopin.

Fryderyk Chopin è comunemente riconosciuto come uno dei compositori europei più importanti e conosciuti, fa parte del patrimonio culturale dell’Unione Europea e di tutta Europa. La sua musica, caratterizzata da lirismo, profondità emotiva e virtuosismo, è entrata a far parte del canone della musica classica mondiale. Le opere di Chopin vengono regolarmente presentate nelle più grandi e prestigiose sale da concerto in Europa. Le sue composizioni possono essere ascoltate, tra l’altro, alla Filarmonica di Berlino, al Musikverein di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Royal Albert Hall e al Barbican Centre di Londra, alla Salle Pleyel e alla Filarmonica di Parigi, alla Filarmonica Nazionale di Varsavia.

La giuria del XIX Concorso Internazionale di Pianoforte Fryderyk Chopin, presieduta dall’americano Garrick Ohlsson, ha selezionato 40 pianisti per la II fase di questo prestigioso evento. Tra di loro ci sono quattro polacchi: Piotr Alexewicz, Adam Kałduński, Piotr Pawlak e Yehuda Prokopowicz. Questa è una rappresentanza più modesta della Polonia rispetto alle edizioni precedenti del concorso: nel 2021, alla II fase erano avanzati nove polacchi, e sei anni prima, nel 2015, otto.

Nella II fase del concorso di quest’anno si esibiranno artisti provenienti da tutto il mondo, rappresentanti di ben 14 paesi, il che testimonia l’ampiezza, la portata e il prestigio del Concorso Chopin. Questi includono: Jonas Aumiller (Germania), Yanyan Bao (Cina), Kai-Min Chang (Taipei Cinese), Kevin Chen (Canada), Xuehong Chen (Cina), Zixi Chen (Cina), Yubo Deng (Cina), Yang (Jack) Gao (Cina), Eric Guo (Canada), Xiaoyu Hu (Cina), Zihan Jin (Cina), David Khrikuli (Georgia), Shiori Kuwahara (Giappone), Hyo Lee (Corea del Sud), Hyuk Lee (Corea del Sud), e anche Kwanwook Lee (Corea del Sud), Xiaoxuan Li (Cina), Zhexiang Li (Cina), Tianyou Li (Cina), Eric Lu (Stati Uniti), Philipp Lynov (pianista indipendente neutrale), Tianyao Lyu (Cina), Ruben Micieli (Italia), Nathalia Milstein (Francia), Yumeka Nakagawa (Giappone), Vincent Ong (Malesia), Hao Rao (Cina) e Anthony Ratinov (Stati Uniti), Miyu Shindo (Giappone), Gabriele Strata (Italia), Tomoharu Ushida (Giappone), Zitong Wang (Cina), Yifan Wu (Cina), Miki Yamagata (Giappone), William Yang (Stati Uniti) e Jacky Zhang (Regno Unito).

La Polonia Agenzia Stampa è partner media del XIX Concorso Internazionale di Pianoforte Fryderyk Chopin. (08.10.2025)