Copenaghen – La minaccia per la Slovenia, in relazione agli incidenti nell’est e nel nord Europa legati ai droni, non è aumentata, ha dichiarato il premier sloveno Robert Golob a margine di un vertice informale dell’UE in Danimarca. Ha sottolineato che la Slovenia è maggiormente minacciata da disastri naturali.
“Secondo tutte le valutazioni finora effettuate dai nostri servizi di sicurezza, la minaccia per la Slovenia non è aumentata recentemente. Gli incidenti a cui abbiamo assistito si sono verificati nel nord-est dell’Europa e non ci riguardano, quindi il nostro livello di minaccia è adeguato,” ha dichiarato Golob riguardo ai recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo della Polonia e della Romania e agli incidenti legati ai velivoli senza pilota in Danimarca.
Secondo lui, la Slovenia è al sicuro dalla minaccia dell’est, mentre non lo è dai disastri naturali. Questi minacciano in particolare il Mediterraneo.
“Siamo solidali con gli altri paesi europei, ma ci aspettiamo che anche loro siano solidali con noi quando siamo esposti,” ha sottolineato il premier all’arrivo a una riunione informale dei leader dell’UE nella capitale danese, incentrata sulla difesa europea e sul supporto continuo all’Ucraina.
Come ha detto, il governo sloveno si impegnerà affinché il concetto ampliato di sicurezza venga preso in considerazione anche nella preparazione di un piano temporale destinato a rafforzare la prontezza difensiva dell’UE entro il 2030.
Ha anche commentato la proposta di un nuovo prestito all’Ucraina di 140 miliardi di euro, che, secondo la proposta di Bruxelles, sarebbe finanziato con i beni russi congelati nell’ambito delle sanzioni occidentali.
“Le garanzie (per il prestito) potrebbero essere fornite solo a condizione di ricevere prima le assicurazioni da parte delle istituzioni internazionali, come la Banca centrale europea, che tale meccanismo sia giuridicamente sostenibile e accettabile nell’ambito del diritto internazionale,” ha spiegato il premier chiarendo la posizione del governo sloveno. (1 ottobre)