
Il Parlamento europeo salva Ilaria Salis per un voto, sì all’immunità
La Plenaria di Strasburgo ha salvato Ilaria Salis dalle carceri ungheresi confermando con un solo voto di scarto, 306 sì e 305 no, l’immunità a suo favore
La Plenaria di Strasburgo ha salvato Ilaria Salis dalle carceri ungheresi confermando con un solo voto di scarto, 306 sì e 305 no, l’immunità a suo favore
Ad una manciata d’ore dal via il Budapest Pride è diventato un caso europeo. Mercoledì sera, alla vigilia del vertice dei 27, è stata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ad abbandonare la sua proverbiale cautela. In un video pubblicato su X ha ufficialmente chiesto che l”Ungheria consenta il Pride senza sanzioni
Secondo l’avvocata generale della Corte di Giustizia dell’Ue Tamara Ćapeta, la legge ungherese sulla protezione dei minori, considerata discriminatoria nei confronti delle persone Lgbt, viola il diritto dell’Ue
Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, vuole che l’Ue convinca l’Ucraina a ripristinare il transito del gas russo verso l’Europa interrotto all’inizio dell’anno in cambio del rinnovo delle sanzioni contro Mosca, decisione che richiede l’unanimità dei Ventisette
L’atteso intervento del premier ungherese al Parlamento europeo si è trasformato in un grande ring, con Ursula von der Leyen insolitamente impegnata a puntare il dito contro il suo più acerrimo avversario interno