
Giorgetti, su spesa difesa regole stupide e senza senso
Per Roma la clausola nazionale di salvaguardia che consente ai Paesi di spendere in più per la difesa, rischia di trasformarsi in una trappola asimmetrica
Per Roma la clausola nazionale di salvaguardia che consente ai Paesi di spendere in più per la difesa, rischia di trasformarsi in una trappola asimmetrica
Conti pubblici italiani promossi a pieni voti da Bruxelles. Sia nella bozza della manovra per il 2025 e sia nel piano pluriennale di spesa che incassa il via libera grazie a riforme e investimenti dettagliati da Roma.
Le procedure per deficit eccessivo sono ora formalmente avviate. A essere interessati, sono i Paesi che nel 2023 hanno superato la soglia del 3% del rapporto tra deficit e Pil sancita dai Trattati: Italia, Ungheria, Romania, Francia, Polonia, Malta, Slovacchia e Belgio
Dopo i passaggi previsti, proporrà le raccomandazioni al Consiglio sul rientro del disavanzo nel pacchetto di autunno del semestre europeo
I ministri europei riuniti al Consiglio Agricoltura a Lussemburgo hanno adottato senza discussione la proposta di riforma della governance economica europea.