Have the article read by OpenAI (Beta). Please note that AI translations may take some time to process.

Bruxelles (ANSA) – “La Commissione è consapevole e continua a essere molto preoccupata per l’aumento degli arrivi nel Mediterraneo centrale e in particolare in Italia. La Commissione ha collaborato con le autorità italiane per contribuire a decongestionare l’hotspot di Lampedusa, in particolare attraverso l’assistenza di emergenza che consente il trasferimento aereo dei migranti vulnerabili dall’isola ad altre località del territorio italiano”. Lo fa sapere una portavoce dell’esecutivo comunitario. “La Commissione è consapevole della pressione sul sistema di accoglienza in Italia, l’ha sostenuta nell’affrontare le sfide migratorie ed è pronta a farlo ancora”.

“Le agenzie dell’Ue, Frontex, Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ed Europol, hanno dispiegato 450 persone in Italia. Per quanto riguarda l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, il riferimento per la Commissione è la direttiva sulle condizioni di accoglienza, che contiene tutti i requisiti che devono essere garantiti dai quadri legislativi nazionali. L’EUAA sta supportando le autorità italiane sulle procedure di asilo e sull’accoglienza sulla base del suo piano operativo in corso. Ciò include l’invio diretto di esperti a supporto del Ministero dell’Interno e delle prefetture”, aggiunge la portavoce.

“Inoltre la commissaria Ylva Johansson ha offerto ulteriore sostegno alle autorità italiane a luglio, quando ha visitato Lampedusa insieme al ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi. Ciò si è già tradotto in risultati tangibili: con oltre 14 milioni di euro di finanziamenti dell’Ue in un nuovo progetto, l’Oim sta ora sostenendo le autorità italiane per garantire condizioni di accoglienza adeguate durante le emergenze e trasferimenti sicuri in altri centri di accoglienza in Italia dei migranti sbarcati a Lampedusa. La Commissione è pronta a sostenere ulteriormente l’Italia. Le risorse aggiuntive nell’ambito dell’assistenza alle emergenze possono essere utilizzate anche per progetti negli Stati membri sottoposti a forti pressioni. Queste risorse possono essere rese disponibili quando si verifica un’emergenza, in modo rapido e flessibile”.

La Commissione Europea nota che il meccanismo di solidarietà volontario per la ridistribuzione dei migranti “è attivo” e “contribuisce a migliorare e accelerare il processo di ricollocazione”. “Attualmente (dati al 22 agosto) – spiega la portavoce – degli 8000 impegni presi dagli Stati aderenti, sono state effettuati finora 2548 ricollocamenti in totale da tutti i Paesi MED5, di cui 1076 dall’Italia. Un numero significativo di impegni è stato reso disponibile, soprattutto da Germania e Francia: altri trasferimenti sono in programma” (24 agosto).

Scatta il giro di vite dell’Ue per i contenuti illegali online

Bruxelles (ANSA) – Scatta l’offensiva dell’Ue contro i contenuti illegali online. Il Digital Services Act obbligherà grandi piattaforme come Google, Facebook, X e TikTok a prendere provvedimenti per non rischiare multe milionarie, in base al principio per cui ciò che è illegale offline deve esserlo anche online. Da venerdì entreranno in vigore tutta una serie di nuove regole per i 19 maggiori social network, piattaforme di acquisto e motori di ricerca, già individuati dalla riforma.

Giganti come Google, Microsoft e Apple, YouTube, Amazon, Facebook, TikTok, Instagram o X dovranno ad esempio fornire strumenti agli utenti per segnalare facilmente i contenuti illegali, dando la precedenza alle segnalazioni provenienti dai soggetti più autorevoli. Oppure i siti di e-commerce saranno tenuti a rintracciare i venditori, per limitare le frodi. E anche gli algoritmi di ricerca cambieranno all’insegna della trasparenza. La Dsa vieta anche pubblicità mirate a minori, basate su dati sensibili, e più in generale prevede multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni, con la messa al bando per i recidivi.

Dal 25 agosto inizia dunque una nuova era nel web europeo. I grandi operatori dovranno adottare misure per mitigare i rischi e, se già implementate, presentare una relazione sugli effetti ottenuti. Le grandi piattaforme come Google o Microsoft hanno già annunciato misure per adeguarsi. TikTok ha reso pubbliche le misure adottate. Amazon da parte sua ha depositato un ricorso al tribunale a Lussemburgo contestando di esser inclusa nell’elenco, al pari di Zalando. Nelle scorse ore Meta (Facebook e Instagram) ha fatto sapere che gli utenti potranno tornare a vedere i contenuti in ordine cronologico e non come proposto dall’algoritmo (23 agosto).

Timmermans lascia l’Ue, era il custode del Green Deal

European Commission Executive Vice President Frans Timmermans speaks during a meeting with China’s Vice Premier Ding Xuexiang at the Diaoyutai State Guesthouse in Beijing on July 4, 2023. (Photo by Pedro PARDO / POOL / AFP)

Bruxelles (ANSA) – Oggi, a seguito della sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans ha presentato le dimissioni da membro della Commissione Europea. La presidente, Ursula von der Leyen, ha espresso la sua “gratitudine” a Timmermans per i molti anni di lavoro svolto “con successo” a favore dei cittadini europei e ha accettato le sue dimissioni “con effetto immediato”. Von der Leyen ha deciso di affidare la supervisione del Green Deal europeo al vicepresidente Maroš Šefčovič nonché, temporaneamente, la Politica Ambientale, in attesa di un candidato avanzato dall’Olanda.

Timmermans sarà il candidato di una lista congiunta formata dal Partito socialdemocratico (Pvda) e dei Verdi (GroenLinks) per le elezioni anticipate olandesi in autunno che decideranno il successore al governo del liberale Mark Rutte. “È ufficiale! Migliaia di membri hanno votato per Frans Timmermans come leader di GroenLinks-PvdA per le prossime elezioni parlamentari – annuncia su X la coalizione -. Ha una visione chiara per un futuro verde e sociale per i Paesi Bassi ed è pronto ad affrontare le sfide più importanti, con fiducia e attenzione reciproca”, aggiunge.

Timmermans, spiegano dal Pvda-GroenLinks, ha ricevuto il 91,8% dei voti in un referendum tra i membri. Alla consultazione hanno preso parte poco meno di 38.000 membri dei due partiti. Il voto era comunque una formalità visto che Timmermans era l’unico candidato. È la prima volta che socialdemocratici e verdi partecipano insieme alle elezioni nazionali, anche se formano già un unico gruppo al Senato (22 agosto).

I leader dei Balcani firmano una dichiarazione congiunta a sostegno dell’integrità territoriale dell’Ucraina

Atene (ANSA) – I leader di 11 Paesi dei Balcani e dell’Europa orientale hanno firmato una dichiarazione congiunta a sostegno dell’integrità territoriale dell’Ucraina durante il vertice svoltosi ieri sera ad Atene. Siglato alla presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel documento i leader hanno espresso il loro “incrollabile sostegno all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale” di fronte all’aggressione della Russia.

Oltre all’Ucraina, il documento è stato firmato dai leader di Serbia, Moldavia, Montenegro, Romania, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Bulgaria e Croazia, nonché dalla Grecia che ha ospitato l’evento. Al vertice hanno partecipato anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. I leader hanno anche espresso il loro “sostegno e apprezzamento per gli sforzi sinceri del presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel definire i principi per la pace in linea con la Carta delle Nazioni Unite” (22 agosto).

Dall’Ue tranche da 1,5 miliardi di euro di aiuti all’Ucraina

Bruxelles (ANSA) – L’Ue ha pagato oggi una tranche di 1,5 miliardi di euro all’Ucraina per sostenere le sue finanze nel quadro del pacchetto di aiuti macroeconomici per il 2023. In tutto l’Ucraina ha ricevuto per ora quest’anno 12 miliardi in finanziamenti dall’Ue. Lo fa sapere un portavoce della Commissione nel corso del briefing alla stampa (22 agosto).

Questa raccolta è una selezione editoriale basata sulla copertura europea dell’ANSA. La responsabilità editoriale di questa pubblicazione è dell’ANSA. Viene pubblicata il lunedì e il giovedì.